Se avete deciso di concedervi una bella vacanza a Febbraio, vi suggeriamo alcune mete italiane da non sottovalutare. A Febbraio potrete trovare prezzi più bassi e meno caos, approfittando magari per una fuga romantica con la vostra dolce metà.
Ecco dove andare:
Agrigento
Ideale se avete voglia di un clima mite tipicamente siciliano e volete essere baciati dal sole. Dopo una passeggiata nel centro storico, costellato di chiese e palazzi antichi, ricordatevi di entrare nelle rovine dell’antica Akragas e scoprire la Valle dei Templi, una delle più grandiose colonie della Grecia, tra scintillanti templi dorati e profumati giardini di agrumi. Essendo periodo di Carnevale febbraio, potete approfittare di uno dei carnevali più divertenti d’Italia nella vicina Sciacca.
Livigno (Sondrio)
Meta della Valtellina perfetta per gli amanti dello sci. Si trova al confine con la Svizzera e ti permetterà di immergerti in un paesaggio mozzafiato. Potrai dedicare lunghe giornate alla pratica di diverse attività sulla neve, ma anche di rilassarti nelle diverse SPA o visitare paesi e attrazioni della zona. Un paese che racchiude tutte le attrazioni possibili dedicate agli amanti dello sport e dello shopping.

Livigno
Limone sul Garda (Brescia)
Un piccolo gioiello situato sulla riviera bresciana del Lago di Garda, è apprezzatissimo per le sue limonaie, l’olio d’oliva pregiato, il pittoresco porticciolo e la vista mozzafiato che si può godere dalla Chiesa di San Rocco, che si trova proprio sopra al paese. Un paese da visitare non tanto per gli elementi architettonici o i monumenti storici, ma per i suoi angoli suggestivi. Il paese si caratterizza per la numerosa presenza di piante di limoni (compaiono anche nello stemma della città), e dalle belle limonaie, terrazze ai piedi della Cima della Mughera. La più rinomata è la Limonaia del Castel, da poco ristrutturata e visitabile a pagamento. La Limonaia, situata nel centro del paese, risale ai primi del settecento; le colonne hanno la funzione di proteggere i limoni dai venti gelidi del nord; le serre, completate da travi in legno, sono aperte su tre lati e permettono l’ingresso dei raggi solari e di una giusta ventilazione.

Limone sul Garda
Noli (Savona)
Borgo marinaro ligure molto affascinante da non perdere. Chiamata la quinta Repubblica Marinara per la sua importanza storica nel commercio marittimo. Da visitare il caratteristico centro storico con le sue torri e il panorama mozzafiato che da sul Mar Tirreno; il tutto un vero toccasano per attimi di puro relax. Una meta ideale per chi ama il mare ma anche la montagna, è possibile infatti fare lunghe passeggiate nei boschi con panorami mozzafiato. Senza dimenticare le bellissime architetture religiose e medievali disseminate per il paese.

Noli
Spoleto (Perugia)
Cittadina umbra tra le più caratteristiche, con tante bellezze da vedere. La Rocca Albornoziana simbolo della città; il Museo Nazionale del Ducato, un posto perfetto per conoscere la storia antica e per chi non soffre di vertigini fantastica la vista proposta in cima al Ponte delle Torri, elemento che unisce la Rocca e il Monteluco. Non dimenticate di fare un giro in Piazza del Duomo, dove potrete ammirare la spettacolare Cattedrale di Santa Maria Assunta, monumento perfetto per rappresentare l’architettura romanica di quel periodo.

Spoleto